Il Punto Aiuto Alimentare della nostra Associazione inizia la propria attività solidaristica oltre 10 anni fa con 4 volontari, aiutando un esiguo numero di famiglie tra Marina di Pisa e Tirrenia.
Attualmente segue più di 80 famiglie – per oltre 320 persone – su tutto il Litorale Pisano, arrivando fino a San Piero a Grado.
Come Organizzazione Partner Territoriale del Banco Alimentare Italiano (BAI) all’interno del programma della Comunità Europea FEAD (Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti), il nostro Punto riceve e distribuisce alimenti forniti da AGEA e Fondo Nazionale, nonché provenienti dalle periodiche raccolte organizzate a livello nazionale dal BAI. Nel corso del 2021 sono stati distribuiti dai nostri volontari circa 17 tonnellate di tali prodotti.
Inoltre, ogni anno il Punto riceve e distribuisce il frutto di due collette alimentari, organizzate da UnicoopFi e Caritas diocesana di Pisa presso il negozio inCoop di Marina di Pisa. Nel 2021, queste iniziative hanno permesso di raccogliere circa 1500 chili di generi alimentari non deperibili.
L’Associazione organizza anche, da una decina di anni, un mercatino del riuso e del baratto – aperto solo ai privati senza partita IVA – ogni terza domenica del mese in Via Tullio Crosio a Marina di Pisa. Ideato e gestito dagli stessi volontari del Punto e denominato Un Mare di Solidarietà, questo mercatino – che nel corso del tempo ha acquistato una valenza ed un interesse che va oltre i confini del nostro Comune – con i suoi proventi ha consentito di sostenere, almeno parzialmente, i costi fissi (principalmente legati alla gestione del locale di distribuzione in via di Gualduccio 7, a Marina di Pisa) e di provvedere all’acquisto diretto di generi alimentari nei momenti di maggior bisogno.
Il gruppo dei volontari che si dedicano alle attività del Punto di Aiuto Alimentare incontra inevitabilmente quotidiane difficoltà, ma trae coraggio e stimolo nel proseguire in questa concreta espressione della Solidarietà dalle donazioni fatte sia dai singoli cittadini che dalle organizzazioni sensibili e solidali, che ci hanno finora consentito di dare risposta alle esigenze purtroppo sempre crescenti della parte più debole della nostra comunità.
Il gruppo è aperto all’accoglienza di nuovi volontari, per allargare le competenze e aumentare la sua capacità di intervento. Per informazioni, telefonare a 3479331746.