
La storia della Pubblica Assistenza del Litorale Pisano nasce nel 1906 quando la Pubblica Assistenza di Pisa decise di aprire una sede distaccata a Marina di Pisa. Il Volontariato laico, innalza per la prima volta, quindi la sua bandiera sul “Paese di sabbia e di ragia” consolidando così una presenza sul territorio Pisano Lo scopo della società fin dal principio è stato quello di non fare distinzioni di servizio andando incontro a chiunque – ricco o povero – esprima un bisogno e le sue finalità sono aperte a chiunque voglia prendere parte alle attività dell’Associazione andando a colmare così lo spazio che lo stato e gli enti locali hanno lasciato completamente vuoto. Sul Litorale, la storia della Palp segue di pari passo l’evoluzione della cittadina costiera ingrandendosi e ampliando le sue competenze, fino a quando l’attività balneare viene ridimensionata dai fenomemi dell’erosione della costa e si profila un nuovo destino legato all’espansione del cmsa, ove dopo la prima guerra Mondiale si incominciarono a costruire i leggendari Dornier Wal, l’idrovolanti di progettazione tedesca che conquistarono record di velocità in tutto il Mondo e arrivarono al Polo Nord con la spedizione dell’esploratore Norvegese Roald Amundsen. La battuta d’arresto come altrove , arriva nel 1930 quando il regime Fascista , che non aveva mai visto di buon occhio il Volontariato basato su principi laici e di fratellanza, scioglie d’autorità tutte le Pubbliche Assistenze e ne trasferisce tutte le competenze e le attrezzature alla Croce Rossa Italiana. La rinascita coincise con il 1946 anno in cui la Pubblica Assistenza di Marina di Pisa venne rifondata come sezione della Pubblica Assistenza di Pisa. Divenendo nuovamente autonoma nel 1992, ha continuato ad operare sul territorio con mezzi sempre più moderni e con una organizzazione che ne fa un presidio insostituibile dell’intero Litorale Pisano Attualmente la Pubblica Assistenza Litorale Pisano che ha compiuto nel 2006 un secolo di benemerità attività è preseduta dal Dr Aldo Vittorio Cavalli. I suoi Presidenti nel più recente passato sono stati: Sergio Rizzi che nel primo dopo guerra èra direttore del cmsa,Vendico Ristori,il maestro Bacheretti,Leopoldo Pugliesi,Franco Sbrana a cui si deve la crescita e l’evoluzione dell’Associazione e del Volontariato sul Litorale,Davide de Neri e Fabio Ciardelli. Dopo la sua sede originaria prima in Piazza Minorca, i locali si trasferirono prima presso la Motofides in Via Maiorca fino ad arrivare a oggi in cui la Palp innalza il suo vessilo sul lungomare di Marina di Pisa in una sede ampia e funzionale messa a disposizione dal Comune di Pisa.