La Pubblica Assistenza del Litorale Pisano ha cambiato faccia. Oggi la sede ha un aspetto veramente decoroso
Grazie all’intervento del Comune di Pisa, proprietario della sede dell’Associazione, oggi il manufatto che ospita una delle sedi della PALP, l’altra è ad Eliopoli, ha assunto l’aspetto che le compete, quello di una Associazione che è un riferimento professionalmente evoluto a disposizione di soggetti fragili e bisognosi di attenzioni sia dal punto di vista sanitario che sociale.
Infatti le attività della PALP sono molteplici e tutte indirizzate alla “possibile” soluzione dei bisogni della comunità, ed è pronta ad intervenire anche per dare una tangibile sicurezza alle migliaia di turisti che frequentano la zona fornendo validi servizi agli operatori del settore.
Nonostante il periodo di anni di attesa per iniziare i lavori e di mesi per portarli a termine,la PALP ha comunque operato attivamente ed oggi , secondo il dettato della legge sul Terzo Settore chiede a chi andrà a governare il Comune di Pisa di considerare il fatto che si possa realizzare l’occasione di un “comodato d’uso” della struttura alla PALP supportato dalla presa d’atto che l’Associazione di volontariato, da oltre 110 anni svolge uno specifico ruolo sul Litorale non solo nel settore sanitario e sociale, ma anche in quello economico ed occupazionale.
L’Ufficio di Presidenza